Pagine: | 260 |
ISBN: | 978-8897366331 |
Editore: | Todato |
Nel primo pomeriggio del 22 gennaio 1506 il primo contingente di 150 guardie svizzere, mercenari arruolati come guardia personale di Giulio II, arrivarono a Roma dopo aver superato ii passo del Gottardo a piedi, in pieno inverno. La sera stessa giurarono fedelta al Papa.
La sentinella del Papa è ii primo romanzo che vede come protagonista ii leutnant svizzero Julius von Hertenstein, al tempo stesso manovratore accorto, valoroso soldato, abile poliziotto, ma anche uomo che ama le lettere, un poliglotta colto e quasi geniale.
La morte del vescovo Giovanni Burcardo, primo cerimoniere e diarista pontificio, scoperchiera un calderone internale che fara scoprire un complotto ordito da una setta che pratica sacrifici umani, si rifa al culto pagano di Ankt e mira a colpire al cuore del pontefice, attaccandolo nel suo affetto piü vero e privato, Felice, sua unica figlia, a indebolire la forza del papato e a scardinare la potenza di Roma.
Hertenstein, che Giulio II chiamera “la mia sentinella”, dovrà affrontare duelli, districarsi tra misteriosi vendicatori, intrighi, tranelli, doppi giochi e avventure sul filo del rasoio. Ma alla fine riuscira a intervenire in tempo e a sconfiggere i suoi nemici. Una storia che vede passare sulla scena personaggi celebri dell’epoca quali i cardinali Medici e Farnese, gli Orsini, i della Rovere, ii banchiere Agostino Chigi, ii grande Niccolo Machiavelli, senza dimenticare l’astuzia e la doppiezza di Vannozza Cattenei, la madre del Valentino e l’indimenticabile grazia e bellezza della celebre cortigiana Imperia, detta la Musa, la Divina.